Swiss Hepatitis Symposium 2024: Surveillance & Response

Un approccio coerente di “sorveglianza e risposta” è fondamentale per l'attuazione efficace dei programmi di eliminazione. Solo se un sistema di sorveglianza riconosce i primi segnali di un aumento dei casi nei gruppi vulnerabili, i responsabili delle decisioni possono agire e intervenire.

I dati sono quindi la base per le decisioni nei programmi di eliminazione delle malattie infettive. Ma qual è la situazione in Svizzera per quanto riguarda la sorveglianza e il controllo delle epatiti virali? Come possiamo migliorare il monitoraggio dell'HIV, dell'epatite B e C in Svizzera? Quali sono i possibili metodi per misurare il carico di malattia dell'epatite virale?

Queste domande hanno trovato risposta al simposio svizzero sull'epatite 2024: Marcel Tanner, direttore emerito dell'Istituto svizzero di salute pubblica e tropicale SwissTPH, ha parlato degli approcci di successo alla sorveglianza e alla risposta e ha mostrato cosa è necessario per l'eliminazione. Andri Rauch, primario dell'Inselspital di Berna, ha presentato un possibile concetto per un approccio migliorato di sorveglianza e risposta per l'HIV, le IST e l'epatite virale. Dalla Germania, l'epidemiologa Ruth Zimmermann ha presentato un'analisi dettagliata dei casi di epatite B e C dell'Istituto Robert Koch. Erika Castro Batänjer della SAMMSU ha mostrato come la sorveglianza a lungo termine delle malattie infettive possa funzionare in un gruppo di popolazione particolarmente vulnerabile, le persone che fanno uso di sostanze, utilizzando una coorte unica di oltre 10 anni. Infine, grazie al contributo interattivo di Fabio Duo, Peak Privacy, e Harry Witzthum, Caritas Svizzera, il simposio ci ha permesso di dare uno sguardo dietro le quinte degli attuali sviluppi nel campo dell'intelligenza artificiale e al loro contributo alla sorveglianza e al controllo delle malattie infettive. In un'intervista con la conduttrice Catherine Boss, Iva Juricic del carcere di Saxerriet ha fornito una visione toccante della cura dell'epatite per le persone in carcere nell'ambito del progetto Swiss HepFree in Prisons Programme SHiPP, che ha anche dimostrato che altri problemi di salute possono essere affrontati grazie a questo intervento.

Le presentazioni e i contributi possono essere consultati al link sotto riportato.

Partner

Con il gentile sostegno di

Crediti per la formazione continua

Download