Domenica è la Giornata mondiale dell'epatite: È tempo di agire
È la prima volta: dall'inizio dell'anno, la Svizzera dispone di una strategia nazionale con la parola "epatite" contenuta nel titolo che mira a fermare l'epatite B e C. Tuttavia, mancano ancora i finanziamenti per importanti progetti sull'epatite. Questa è un'occasione unica per prevenire molte sofferenze.
Media Release — 25.07.2024
L'epatite B e C sono tra le malattie infettive più letali al mondo. Con 1,3 milioni di decessi all'anno, nel 2022 sono morte più persone a causa dell'epatite virale che per l'HIV, la tubercolosi o la malaria. Solo il COVID-19 è stato più letale. In Svizzera si stima che circa 90.000 persone siano affette da epatite cronica B o C. Le persone in Svizzera continuano a sviluppare cirrosi epatica o cancro al fegato o addirittura a morire a causa dell'epatite virale perché l'infezione è stata scoperta troppo tardi. Ciò non dovrebbe accadere! Grazie alla vaccinazione attualmente disponibile per l'epatite B e alle terapie in grado di controllare l'epatite B e di curare l'epatite C nella maggior parte dei casi, in Svizzera l’eliminazione è possibile in pochi anni.
Il problema: molte persone affette non si rendono conto di aver contratto l'epatite B o C. Ciò è dovuto al fatto che spesso l'infezione è avvenuta molti anni prima e non provoca sintomi evidenti. Ciononostante, la malattia può progredire senza essere notata. Per questo è ancora più importante che le persone a rischio vengano sottoposte a test e, se necessario, a un trattamento. Inoltre, la consapevolezza dei pericoli dell'epatite B e C è spesso insufficiente tra la popolazione, tra i gruppi particolarmente colpiti ma anche tra gli specialisti. L'epatite virale non viene quasi mai tematizzata.
Sono necessarie misure mirate e il loro finanziamento
Il nuovo programma nazionale "Stop all'HIV, ai virus dell'epatite B e C e alle infezioni sessualmente trasmesse. (NAPS)" offre un'opportunità unica per combattere queste malattie virali potenzialmente mortali e prevenire molte sofferenze. Oltre a una maggiore consapevolezza e conoscenza, sono necessari soprattutto finanziamenti sufficienti per progetti e misure che si rivolgano ai gruppi di popolazione particolarmente vulnerabili e li rendano consapevoli delle opzioni di test e trattamento.
Il 28 luglio è la Giornata mondiale dell'epatite
In occasione della Giornata mondiale dell'epatite 2024, Epatite Svizzera chiede alla Confederazione e ai Cantoni di stanziare fondi sufficienti per l'eliminazione dell'epatite virale. Si presenta un'opportunità unica per eliminare queste pericolose malattie infettive in pochi anni. Con un approccio coordinato a livello nazionale che sfrutti anche gli effetti sinergici con l'HIV e le altre malattie infettive a trasmissione sessuale, l'eliminazione è possibile in pochi anni.
Team di consulenza rafforzato: siamo a disposizione!
Stiamo agendo e rafforziamo il nostro team di consulenza: esperti medici e persone che hanno avuto un'esperienza personale con l'epatite B o C rispondono alle domande dei pazienti, dei loro parenti e degli specialisti sull'epatite virale al telefono o via e-mail. Che si tratti di domande sui rischi di infezione, sui sintomi dell'epatite virale, sulla convivenza con l'epatite virale, sui test e sui trattamenti e molto altro ancora: il team di consulenza è a disposizione di chi cerca consigli. Rispondiamo a domande al numero 058 360 51 66 o via e-mail all'indirizzo info@hepatitis-schweiz.ch.
Sosteniamo anche l'iniziativa dell'Associazione svizzera dei pazienti epatologici SwissHepa e offriamo varie attività online e offline, come eventi, orari di consultazione digitale, gruppi di auto-aiuto, incontri Zoom e video con specialisti e pazienti sull'epatite B e D e sull'epatite C dopo la pausa estiva.
I dettagli e la disponibilità del team di consulenza, nonché le date attuali degli orari di consultazione digitale, sono disponibili su swisshepa.org e hepatitis-schweiz.ch.
Giornata mondiale dell'epatite
La Giornata mondiale dell'epatite è stata proclamata per la prima volta il 28 luglio 2011 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). È una delle sette giornate mondiali ufficiali dedicate alla salute pubblica. Ogni anno, 1,3 milioni di persone in tutto il mondo muoiono a causa dell'epatite B o C. Questo fa dell'epatite il virus più letale dopo la SARS-CoV-2. Il motto della Giornata mondiale dell'epatite di quest'anno è: "It’s time for action – Test. Treat. Vaccinate."